
• Dpcm: cosa si può fare e cosa no |
||
Siamo nella situazione di marzo? |
||
![]() |
||
Province con più contagi in media mobile a 7 giorni | ||
La mappa che vedete qui sopra è estratta dalla pagina con i dati e la mappa del coronavirus in Italia di Lab24, appena rinnovata. Le province più scure sono quelle con più contagi negli ultimi sette giorni per 100mila abitanti (una misura che consente di paragonare realtà molto diverse come densità abitativa). Contagio in tutta Italia Regioni con la maggior crescita di casi lunedì 20: Regioni con maggior tasso di positività ai tamponi lunedì 20: |
||
![]() |
||
Terapie intensive (colore più scuro) e ricoveri (colore più chiaro) da inizio epidemia a oggi. | ||
Preoccupano ricoveri e terapie intensive |
||
In Campania più ricoveri covid oggi rispetto a marzo |
||
Leggetevi il reportage, ricco di grafici, di Luca Benecchi da Napoli: “Dalla Sanità ai quartieri spagnoli, così la pandemia tira fuori l’anima di Napoli”. È un viaggio nella città senza posti sufficienti in terapia intensiva, nei quartieri dove «il virus è «un detonatore di bombe sociali». |
||
Il programma di rinforzo delle terapie intensive Tre tweet: |
||
![]() |
||
Nuovi casi nel mondo, media mobile a 7 giorni | ||
Lo vediamo insieme dalla mappa: la maggior parte dei Paesi europei è alle prese con una seconda ondata importante. I dati del Belgio sono fra i più allarmanti: in quello che era ritenuto uno dei Paesi più virtuosi d’Europa sul fronte del contenimento della pandemia, si sono registrati 8,227 nuovi casi nelle ultime 24 ore e 30 vittime. Un numero enorme, per un Paese con poco più di 11 milioni di abitanti. L’obiettivo comune è quello di evitare nuovi lockdown, misura da ultima spiaggia, molto aggressiva sulle economie. |
||
E intanto arrivano accuse al Vecchio Continente da parte del direttore per le emergenze dell’Oms Michael Ryan, secondo il quale l’aumento vertiginoso dei casi di coronavirus nell’emisfero settentrionale è dovuto al fatto che le persone entrate in contatto con un contagiato «non sono state messe in quarantena per un periodo adeguato. |
||
Non è accaduto ovunque e in modo sistematico ma sono convinto che sia la principale ragione per la quale stiamo vedendo dei numeri così alti», ha aggiunto, precisando che nella metà dei 48 Paesi dell’area Europa che fanno parte dell’Agenzia dell’Onu i casi di Covid-19 sono aumentati del 50%. |
||
Qui abbiamo tracciato un quadro delle misure adottate nei vari Paesi dell’Unione nelle ultime ore. Ma la situazione, come per l’Italia, è in continuo aggiornamento. Vi invitiamo a tenere d’occhio i live sul coronavirus che quotidianamente aggiorniamo sul Sole 24 Ore online. |
||
Che fine ha fatto il virus in Cina? |
||
Se state pensando di andare a Pechino, sappiate che ora le autorità richiedono ai viaggiatori in arrivo dall’estero di effettuare tre tamponi molecolari, dopo la recente ripresa dei voli internazionali diretti per la città. Ad ogni modo, il virus in Cina sembra essere scomparso. Se su questo fronte nutrite perplessità, sappiate che i numeri diffusi dalle autorità sanitarie locali non hanno mai convinto a pieno gli osservatori internazionali. |
||
Certo, potremmo dire che le strategie di contenimento imposte dalla Repubblica Popolare hanno funzionato meglio di quelle applicate altrove. Qui abbiamo provato a capire come vanno le cose ora. |
||
Altre storie in breve: |
||
Il dibattito sull’immunità e l’uscita dal tunnel |
||
Su The Lancet è uscito un appello di 80 scienziati contro la teoria dell’immunità di gregge applicata al coronavirus. Tra le altre cose gli scienziati sottolineano come l’immunità, secondo alcune evidenze, potrebbe durare pochi mesi. Questo, tuttavia, non sarebbe un ostacolo per lo sviluppo dei vaccini perché stimolano il sistema immunitario in maniera differente. |
||
Il ricovero di Trump ha inoltre acceso i riflettori sugli anticorpi monoclonali. Nel cocktail di farmaci che gli è stato somministrato c’era anche un anticorpo monoclonale sperimentale. Questi farmaci sono considerati una delle soluzioni più promettenti per i prossimi mesi. |
||
Donald G. McNeil Jr., reporter del New York Times che segue da anni le malattie infettive in passato si è definito una cassandra rispetto alla possibilità di contrastare il coronavirus, ora si dice più «ottimista» in questo molto approfondito articolo del New York Times. |
||
La miglior capacità di gestire l’emergenza da parte degli ospedali, gli anticorpi monoclonali in arrivo, e il vaccino in arrivo prima delle attese «fa pensare che la pandemia potrebbe finire prima del previsto negli Stati Uniti, possibilmente per la metà dell’anno prossimo». |
||
Stima simile a quella fatta dal celebre immunologo americano Anthony Fauci. |